L’ambizione del perseguimento della sostenibilità ambientale sta portando ad un recente sviluppo, più o meno consapevole, di nuovi linguaggi architettonici nel mondo intero. A questo rapido processo di vera e propria ricerca compositiva applicata all’impiego di nuove tecnologie costruttive, a tutt’oggi nel pieno del suo svolgersi, non corrisponde una reale sistematizzazione sul piano teorico né delle meccaniche processuali legate alle complessità delle pratiche professionali necessarie per la messa in atto di questa idea di sostenibilità nel progetto di architettura, né tantomeno vengono studiati i linguaggi compositivi che ne stanno derivando. Green, e dunque sostenibilità in architettura, diventa a tratti una mera questione decorativa, legata all’immagine che un dato edificio vuole trasmettere. Istanze compositive tradizionalmente derivate dalla volontà del progettista di declinare aspetti del progetto connessi alla venustas e fattori costruttivi propri della firmitas, applicati al perseguimento di un’immagine architettonica ascrivibile alla sostenibilità, stanno così influenzando e rimettendo in discussione la nozione stessa di carattere in architettura, quanto facendo progressivamente – e spesso inconsapevolmente – mutare le categorie critiche che influenzano il gusto. I processi legati alla produzione architettonica contemporanea – dalla sistematizzazione dei primi impulsi progettuali sino alla cantierizzazione di strutture ed infrastrutture – mettono così in luce l’esigenza di rifondare (sia sul piano tematico che metodologico) una teoria dell’architettura che prenda in considerazione le diverse meccaniche legate alla progettazione e costruzione nell’era della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale.

Verso una teoria della progettazione nell’era della crisi climatica / Bologna, Alberto. - In: ARCHI. - ISSN 1422-5417. - 3 / giugno(2021), pp. 13-17.

Verso una teoria della progettazione nell’era della crisi climatica

Alberto Bologna
Primo
2021

Abstract

L’ambizione del perseguimento della sostenibilità ambientale sta portando ad un recente sviluppo, più o meno consapevole, di nuovi linguaggi architettonici nel mondo intero. A questo rapido processo di vera e propria ricerca compositiva applicata all’impiego di nuove tecnologie costruttive, a tutt’oggi nel pieno del suo svolgersi, non corrisponde una reale sistematizzazione sul piano teorico né delle meccaniche processuali legate alle complessità delle pratiche professionali necessarie per la messa in atto di questa idea di sostenibilità nel progetto di architettura, né tantomeno vengono studiati i linguaggi compositivi che ne stanno derivando. Green, e dunque sostenibilità in architettura, diventa a tratti una mera questione decorativa, legata all’immagine che un dato edificio vuole trasmettere. Istanze compositive tradizionalmente derivate dalla volontà del progettista di declinare aspetti del progetto connessi alla venustas e fattori costruttivi propri della firmitas, applicati al perseguimento di un’immagine architettonica ascrivibile alla sostenibilità, stanno così influenzando e rimettendo in discussione la nozione stessa di carattere in architettura, quanto facendo progressivamente – e spesso inconsapevolmente – mutare le categorie critiche che influenzano il gusto. I processi legati alla produzione architettonica contemporanea – dalla sistematizzazione dei primi impulsi progettuali sino alla cantierizzazione di strutture ed infrastrutture – mettono così in luce l’esigenza di rifondare (sia sul piano tematico che metodologico) una teoria dell’architettura che prenda in considerazione le diverse meccaniche legate alla progettazione e costruzione nell’era della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale.
2021
teoria della progettazione architettonica; sostenibilità; greening
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Verso una teoria della progettazione nell’era della crisi climatica / Bologna, Alberto. - In: ARCHI. - ISSN 1422-5417. - 3 / giugno(2021), pp. 13-17.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bologna_Progettazione-crisi-climatica_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: articolo completo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1552491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact